Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. In ambito “fisiologico”, nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. Il GH (acronimo di growth hormone), conosciuto anche come somatotropina od ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica secreto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria.

  • Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo.
  • Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online.
  • L’ormone della crescita ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante (rhGH) è una sostanza simile a quella endogena.

Fattori positivi per la secrezione di ormone somatotropo

Questa proteina favorisce la crescita e il metabolismo di muscoli, ossa, pelle e organi interni. Ecco perché è anche in grado di aumentare la massa muscolare, il collagene della pelle, la vitalità, il benessere mentale e la libido, tra le altre cose. La carenza di ormone della crescita è una condizione complessa che può verificarsi in diverse fasi della vitae può avere profondi effetti sulla salute e sul benessere dell’individuo. Questa carenza può derivare da cause congenite o acquisite e può manifestarsi con una serie di sintomi riconoscibili. Nei bambini piccoli i livelli di produzione dell’ormone della crescita sono normalmente bassi, aumentano in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita.

Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa. Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Quando si ha il dubbio che un bambino non cresca abbastanza, soprattutto valutando insieme al medico le curve di crescita, si indagano diversi parametri, spesso con il supporto dell’endocrinologo. Oltre alla misurazione del polso (studio dell’età ossea), si effettuano generalmente degli esami del sangue volti proprio a verificare un’eventuale carenza di ormone della crescita. Per molti anni, il meccanismo esatto attraverso il quale il GH modulava l’accrescimento osseo è rimasto sconosciuto.

Alterazioni associate alla sintesi, secrezione e attività dell’ormone della crescita (GH)

La presenza di IGF-1 è quindi fondamentale per garantire che le ossa si allunghino proporzionalmente, fino a raggiungere le dimensioni adulte. L’ormone della crescita (GH) è una sostanza secreta dalle cellule somatotrope della ghiandola pituitaria anteriore. Grazie ad esso, non solo vengono favoriti la crescita e lo sviluppo, ma svolge anche importanti compiti metabolici.

Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo. Il ruolo del GH nell’adipocita permette di analizzare anche una sua peculiarità antagonista nei confronti dell’insulina. In questo tipo di cellula la https://vividstones.com/steroid/boldenone-azione-farmacologica/ diminuzione della permeabilità della membrana nei confronti dello zucchero esoso si contrappone all’effetto coadiuvante operato dall’insulina. Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina. Tuttavia, il bilancio globale dell’attività del GH è quello di un ormone dalla spiccata capacità anabolizzante.

Una diagnosi precisa e la cura tempestiva sotto la guida di un endocrinologo esperto sono importanti per gestire questa condizione. Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età. Il GH può favorire inoltre la proliferazione delle cellule muscolari, contribuendo così a un aumento del numero complessivo di cellule muscolari, noto come iperplasia muscolare. Questo test coinvolge la raccolta di campioni di sangue durante la notte per misurare la produzione di GH durante il sonno, quando è generalmente più elevata. E’ il coordinatore del movimento cellulare, ciò che contribuisce alla nostra salute e vitalità. Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica.

GENOTROPIN ® – Somatotropina: ormone della crescita

È quindi logico che l’ormone somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente. La dieta per aumentare i livelli di GH deve basarsi sull’assunzione di molti alimenti proteici (come carne, pesce e uova) e di pochi alimenti a base di zuccheri e carboidrati. Questo perché l’ipoglicemia che si viene ad instaurare quando non si assumono carboidrati e zuccheri è per l’organismo uno stimolo molto forte a incrementare la produzione di GH. In secondo luogo, migliora l’ipertrofia muscolare, ossia il processo attraverso il quale le cellule muscolari aumentano in dimensioni. A completamento, può prescrivere esami del sangue per misurare direttamente i livelli di GH e IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1), un ormone prodotto in risposta alla stimolazione del GH e risonanza magnetica per escludere eventuali lesioni ipotalamiche o ipofisarie.